giovedì 10 aprile 2025

Traffico per bambini: l'app per la sicurezza stradale

Con Traffico per Bambini, l'app pensata per l'apprendimento della sicurezza stradale, i bambini diventano dei veri esperti della strada e delle sue regole. Imparano a muoversi con padronanza delle norme a tutto vantaggio della loro autonomia. 

L'app è pensata per bambini dai 6 ai 12 anni e incoraggia gli utilizzatori a riconoscere i pericoli della strada e la segnaletica al fine di adottare un comportamento consapevole. I bambini vengono preparati ad affrontare il traffico stradale. Vediamo dunque come utilizzare Traffico per Bambini e tutto quello che c'è da sapere per sfruttarla al meglio.

 

 

 

Traffico per bambini: come funziona?

La parola d'ordine di Traffico per Bambini è simulazione. Infatti vengono proposte delle situazioni reali. In questo modo si impara ad attraversare la strada e a riconoscere la precedenza a uno stop. Le segnaletiche sono fondamentali perchè costituiscono il linguaggio della strada e il loro significato deve essere imparato per poter essere utilizzato senza problemi. Le decisioni in questo modo saranno rapide e sicure. Una particolarità importante di Traffico per Bambini è legata allo sblocco dei livelli: durante l'utilizzo la città virtuale diventa sempre più grande e con essa si allarga anche l'apprendimento. Ogni volta vengono introdotti dei nuovi segnali stradali e nuovi contenuti da imparare. Che cosa sono le piste ciclabili? E le rotonde? Quali sono i comportamenti più adatti da tenere ad esempio sui mezzi pubblici?
 
 
 

 
 

I giochi divertenti

Le simulazioni sono fatte da giochi divertenti nell'ambito di percorsi a livelli crescenti. Ci sono poi i quiz personalizzati che permettono di monitorare il livello di apprendimento. Alla fine quello che è il risultato ottenuto viene visionato dai genitori. Proprio per i genitori è presente la modalità "co-gioco" che permette di affrontare assieme ai bambini gli elementi principali della simulazione. Tra i punti di forza c'è senz'altro la grafica colorata e accattivante unita a un modello di utilizzo che viene misurato con un ritmo di difficoltà crescente. Le simulazioni sono tante e si riescono così a coprire vari aspetti della sicurazza stradale e della capacità di "leggere" la strada. L'app è disponibile per dispositivi con sistema operativo Android.
 
 

Maria Serena Cavalieri


Nessun commento:

Posta un commento