Ideale per i bambini di età prescolare: è Listen e Learn: Fun Learnig, l'app studiata da un team di esperti dell'età evolutiva. Come dice il nome mira a stimolare la capacità di ascolto attivo e in particolare aiuta i bambini nel riconosciumento dei suoni. L'esperienza è audio-centric e punta a sostenere i bambini nello sviluppo del linguaggio. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono le caratteristiche principali di questa applicazione.
Categorie tematiche per una esperienza interattiva
In Listen e Learn: Fun Learning ci sono 12 categorie tematiche sonore. Agli animali sono dedicate 3 sottocategorie (domestici, selvatici e australiani). Poi ci sono gli strumenti musicali, la natura, i trasporti ma anche temi meno noti come quello dedicato ai suoni domestici e alla sicurezza in casa. Le categorie permettono una esperienza interattiva concentrata sugli elementi sonori: al bambino viene riprodotto un suono e lui lo deve riconoscere attraverso due immagini. Proprio in virtù di questa attenzione e cura nei confronti dei suoni e del loro riconosciumento, la grafica di Listen e Learn è molto semplice, intuitiva ed essenziale. La grafica si attiva grazie alla riproduzione dei suoni.
Compatibilità e caratteristiche principali
L'app è consigliata per bambini di età prescolare ed è studiata per girare agevolmente sui dispositivi con sistema operativo iOS. In particolare è compatibile con VoiceOver di iPad ed è dotata di un sistema parental control sofisticato ovvero il "parent gate": durante l'utilizzo per il bambino è impedito di uscire dall'app in maniera accidentale. Infine, dal punto di vista della sicurezza, l'app garantisce esplicitamente che non verranno raccolti dati personali durante l'utilizzo. Ma perchè scegliere di istallare Listen e Learn? Prima di tutto proprio per i suoni perchè ne offre oltre 100 e tutti già suddivisi in modo tematico. Ci sono i suoni prodotti da:
- strumenti musicali
- animali domestici
- animali selvatici
- ambienti naturali
Un'altra ragione è legata all'approccio ludico-didattico: al bambino vengono proposte delle figure per stimolare l'ascolto dei suoni e l'associazione tra suono e immagine. Infine, non c'è pubblicità e i suoni riprodotti sono tutti autentici.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento