
I bambini sono invitati ad incastrare fra di loro dei blocchi di programmazione e in questo modo i personaggi del gioco possono fare tante cose, come ballare e cantare.
Inoltre, i personaggi dell’editor possono essere modificati e i bambino può aggiungere anche le voci e i suoni, oppure inserire direttamente le proprie foto.
Ma da cosa nasce questo gioco così originale? Esso prende ispirazione da un famoso linguaggio di programmazione che anche lui si chiama Scratch e che già viene utilizzato da tantissimi utenti a partire dagli 8 anni di età.

Naturalmente, l’interfaccia stessa del gioco e del programma è stata modificata per adattarla ai bambini a partire dai 5 anni.
Alla base stessa del progetto c’è l’idea che il CODING possa essere proposto anche ai bambini di età prescolare, perché mette di fronte i piccoli al problem-solving sviluppando le loro capacità a svolgere attività in sequenza. Infine, c’è la possibilità di fare esperienza con i primi concetti matematici all’interno di un contesto, quello costituito dalla app, molto stimolante e divertente.
ScratchJr è una collaborazione tra il gruppo Developmental Technologies della Tufts University, il gruppo Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab e la Playful Invention Company.
L’app è disponibile per dispositivi con sistema operativo Android e iOS.
Maria Serena Cavalieri
Nessun commento:
Posta un commento