Breakout EDU è il sistema che trasforma una lezione o una attività in una autentica esperienza di apprendimento sfruttando il gioco. La struttura è Game-Based-Learning impostata sul modello di escape room.
Qui però non c'è da fuggire fisicamente da una stanza: per "uscire" bisogna risolvere una serie di enigmi aprendo dei lucchetti digitali. Il gioco è disponibile in due versioni, una che comprende il gioco fisico e l'altra digitale. Vediamo dunque come funzionano entrambe e perchè possono essere utili in contesti educativi sia a casa che a scuola.
Breakout: ogni gioco uno scenario
Su Breakout ogni gioco inizia con una missione da compiere. Si comincia dunque con una storia che comprende degli obiettivi chiari come ad esempio salvare un antico manoscritto di Leonardo Da Vinci. L'utente, per andare avanti, dovrà risolvere dai 4 ai 6 enigmi per ogni gioco. Ad ogni soluzione esatta si riceve un codice che corrisponde a un lucchetto, quest'ultimo disponibile sia in versione digitale che fisica. E gli enigmi? Sono tutti basati su nozioni di storia, scienze, educazione civica e tanto altro. Oppure richiedono l'esercizio di competenze come spirito di collaborazione e problem solving. Quando alla fine tutti i lucchetti saranno aperti i giocatori possono scoprire una specie di tesoro, ovvero un messaggio o un video. La ricompensa sarà simbolica e legata alla soddisfazione di aver risolto il gioco.
Scopi didattici
Ma perchè utilizzare Breakout? Vediamo di riassumere alcuni punti essenziali:
- permette di esercitarsi con il lavoro di squadra
- consente di esercitare il pensiero critico e la capacità di problem solving
- stimola la curiosità
- consente di fare apprendimento attivo
- dedica uno spazio al consolidamento delle nozioni acquisita
Due tipologie di gioco
Non solo gioco online ma anche fisico. Breakout è fruibile sia sottoforma di gioco online (perfetto per attività di laboratorio scolastico o a casa) che di kit fisico costituito da una box con 5-6 lucchetti, carte-indizi e altro materiale. Quest'ultima versione è perfetta per essere utilizzata in contesti educativi vari, in classe e in famiglia. Un elemento interessante è costituito dalla possibilità di personalizzare i giochi già disponibili e pronti da utilizzare ma anche di crearne dei nuovi. Dietro a Breakout esiste già una folta comunità di docenti nata per condividere materiale e idee. Il risultato sono giochi interessanti, validi da un punto di vista didattico e che permettono ai bambini e ai ragazzi di mettere in pratica concetti teorichi in vari ambiti come la matematica e l'educazione fisica.
Maria Serena Cavalieri


Nessun commento:
Posta un commento