martedì 28 ottobre 2025

Smart Tales: l'app che rende divertente l'apprendimento


Può un'app essere divertente e consentire di apprendere? Ci prova Smart Tales con il suo concentrato di attività coinvolgenti per i bambini dai 2 agli 11 anni. 

Propone giochi interattivi, storie e attività pensate sia per i più piccoli che per gli allievi della scuola primaria. Sviluppata da Marshmallow Games, l'app prevede anche un'area dedicata ai genitori dove poter monitorare l'utilizzo e i progressi ottenuti. Vediamo dunque come funziona e tutto quello che c'è da sapere prima di istallarla.

 

 

Smart Tales: tanti giochi interattivi

Abbiamo già detto che Smart Tales è pensata per i bambini fino agli 11 anni. Tra le sue funzionalità principali ci sono i percorsi didattici dove poter selezionare la disciplina di interesse e il livello per materia. Ogni percorso didattico può essere personalizzato e prevede una serie di giochi e attività interattivi come:
 
  • puzzle
  • memory
  • giochi di logica
  • giochi basati su nozioni scientifiche

Il tutto adattabile a vari livelli di età e conoscenze. Ci sono poi le storie di animali e più in generale i libri interattivi. Per i più piccoli questi libri diventano veri tesori da ascoltare con i quali interagire attraverso lo schermo del dispositivo. Viene così stimolata la lettura e la comprensione del testo. L'app fornisce anche del materiale pronto per essere stampato ricco di schede didattiche. 

 


 

Contenuti inclusivi, scienze e matematica

Smart Tales comprende anche font utili in presenza di dislessia e filtri per daltonici. Ha ricevuto una certificazione che la qualifica come adatta con bambini autistici o con disturbi specifici dell'apprendimento. Ai genitori è garantita un'app senza pubblicità e alcuni strumenti che consentono di controllare il tempo che i figli trascorrono davanti allo schermo. 
 
Per quanto riguarda la matematica, a essere in primo piano sono i concetti base di aritmerica ma si procede poi con concetti più elaborati come le moltiplicazioni, le divisioni e le frazioni. Ci sono sezioni esclusive dedicate alle STEM con nozioni di fisiologia umana, di biologia e perfino di astronomia. Infine, l'app ha ricevuto un importante riconoscimento in quanto selenzionata  nel programma di Apple store per le applicazioni più meritevoli. Tra i suoi punti di forza c'è anche la possibilità di selezionare più lingue come l'italiano, inglese e spagnolo. 
 

 

Maria Serena Cavalieri

 

 

Nessun commento:

Posta un commento