venerdì 28 marzo 2025

Dexteria: l'app utile con la disprassia


Esistono delle app utili per la disprassia e una di queste è Dexteria. Aiuta i bambini che possono andare incontro a delle difficoltà nell'esecuzione di compiti e attività quotidiane come vestirsi, lavarsi i dentri o praticare uno sport. 

La disprassia, infatti, influenza la motricità fine ma anche la coordinazione più ampia che riguarda il corpo o la gestione dello spazio. Dexteria è stata progettata al fine di migliorare la coordinazione e per questo merita di essere utilizzata. Vediamo come.

 

 

mercoledì 12 marzo 2025

MindSnacks French

É stata nominata come una delle migliori app educative del 2024. Il suo nome è MindSnacks French e permette di migliorare le proprie competenze linguistiche in lingua francese divertendosi. L'app è in lingua inglese, coinvolge grandi e piccoli ed è perfetta per chiunque stia cercando dei metodi di apprendimento digitali coinvolgenti e colorati. 

Sostituisce le schede didattiche tradizionali con un approccio alla lingua moderno. I giochi proposti sono studiati da esperti e permettono di ampliare il proprio vocabolario e di migliorare la pronuncia. Vediamo dunque MindSnacks French nel dettaglio. 



lunedì 10 febbraio 2025

Due app per avvicinare i bambini al bricolage

Avvicinare i bambini al bricolage attraverso un'app può essere utile per vari motivi: le app danno la possibilità di sperimentare il pensiero logico, la creatività e il problem solving. 

I bambini possono esercitarsi con attività manuali e prepararsi al loro svolgimento nella vita reale. L'apprendimento fornito dalle app è coinvolgente, accessibile e fruibile in qualsiasi momento. Ci sono tutorial di vario tipo ma anche simulazioni di giochi e di procedure per apprendere le basi del bricolage. Vediamo dunque alcune app da provare subito con i bambini.

 

 

martedì 21 gennaio 2025

SpeakyPlanet: un approccio divertente alle lingue straniere


SpeakyPlanet non è soltanto una app ma una piattaforma studiata per la didattica. Si rivolge ai bambini a partire dai 4 anni. Offre giochi interattivi molto divertenti e coinvolgenti. Le attività ludiche sono più di 600 e sono il cuore degli obiettivi di apprendimento. 

Non ci sono solamente giochi ma anche storie interattive che prendono spunto da situazioni concrete della vita quotidiana e temi molto cari ai bambini come la casa, la città, gli animali e le feste. Vediamo dunque nel dettaglio tutto quello che c'è da sapere prima di procedere con l'istallazione.

 

lunedì 20 gennaio 2025

Discalculia Trainer: l'app progettata per la discalculia


Un'app pensata e progettata dal Centro Studi Erickson per il bambino con discalculia può offire un sostegno mirato e utile; è questo il caso di Discalculia Trainer, l'app che comprende diverse strategie didattiche per l'apprendimento dei concetti matematici. 

L'app fornisce un supporto multisensoriale tramite contatti visivi e tattili, ha un alto livello di personalizzazione e propone degli esercizi divertenti come puzzle e quiz. Vediamo dunque nel dettaglio quali sono gli aspetti principali di Discalculia Trainer.

 

 

giovedì 16 gennaio 2025

Read With Ello: l'app che insegna l'inglese sfruttando l'AI

Utilizzare applicazioni per l'apprendimento dell'inglese è molto vantaggioso. Si può iniziare già in età prescolare perchè queste app rendono le lingue coinvolgenti e interattive. In più l'uso di giochi consente di agire su ulteriori competenze. Molto vantaggiosa è anche la possibilità di accedere ai contenuti in qualsiasi momento. Oggi vediamo insieme Read With Ello, l'app che sfrutta l'intelligenza artificiale e che si rivolge ai bambini della Primaria. Ha già ricevuto un importante riconoscimento e sfrutta un motore AI proprierario.
 
 
 
 
 

giovedì 19 dicembre 2024

I giorni dell'Avvento di Emanuele Luzzati

Emanuele Luzzati è stato un artista e scenografo ligure. Nato nel 1921 a Genova, ha dedicato tutta la vita a un lavoro artistico versatile e votato in vari campi dell'arte. La sua carriera è stata lunga, ha lavorato per la scenografia teatrale, come pittore e illustratore di libri. 

Le sue opere più conosciute hanno uno stile fiabesco e onirico. Ha collaborato con teatri prestigiosi sia in Italia che all'estero e i suoi allestimenti si sono sempre distinti per il carisma.

In pochi sanno che nel 2014 è uscito un Calendario dell'Avvento meraviglioso tratto dai bozzetti originali realizzati per "Presepe Torino", con le sue illustrazioni, disponibile per IPad e IPhone. Vediamolo insieme.